In+pensione+a+59+anni+nel+2025%3A+nuovi+requisiti+e+come+presentare+domanda
creativaincucinait
/2024/10/31/in-pensione-a-59-anni-nel-2025-nuovi-requisiti-e-come-presentare-domanda/amp/
Non solo cibo

In pensione a 59 anni nel 2025: nuovi requisiti e come presentare domanda

Svolta incredibile: nel 2025 potremo andare in pensione a 59 anni! Vediamo nei dettagli i requisiti da soddisfare e come fare domanda.

Il sogno di molte persone si avvererà nel 2025: la pensione a 59 anni sarà di nuovo possibile. Sembra incredibile ma, invece, è tutto vero e l’Inps ha confermato. Fino a 15-20 anni fa era la normalità lasciare il lavoro tra i 55 e i 60 anni. Oggi sembra un’utopia visto che l’universo previdenziale è stato stravolto dalla legge Fornero.

In pensione a 59 anni nel 2025: nuovi requisiti e come presentare domanda/Creativaincucina.it

La legge Fornero del 2011, infatti, ha stabilito che per accedere alla pensione di vecchiaia ordinaria è necessario avere almeno 20 anni di contributi e non meno di 67 anni di età. Solo pochissime persone, ad oggi, riescono ad uscire dal lavoro prima di aver raggiunto tale soglia anagrafica.

Si parla da tempo di trovare un modo per agevolare le uscite anticipate, richiesta che proviene non solo dai lavoratori ma anche dai sindacati: mandare le persone in pensione a quasi 70 anni, infatti, contribuisce ad aumentare la disoccupazione giovanile. Dal 2025 cambieranno tante cose e andare in pensione a 59 anni non sarĂ  piĂą solo un sogno.

Pensione a 59 anni: ecco chi potrĂ  sfruttare questa opportunitĂ 

La legge di Bilancio 2025 è ormai alle porte ed è stata ufficialmente approvata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Ora dovrà passare dal Parlamento per gli ultimi ritocchi ma si può dire ormai con certezza che il prossimo anno molte persone potranno accedere alla pensione di vecchiaia a soli 59 anni: ben 8 anni prima rispetto a quanto previsto dalla legge Fornero.

Pensione a 59 anni: ecco chi potrĂ  sfruttare questa opportunitĂ /Creativaincucina.it

La legge Fornero sarà dunque abolita una volta e per tutte? No. Non ancora almeno. La situazione economica in cui versano le casse dello Stato non consente di fare un passo tanto azzardato. Agevolare troppe uscite anticipate di massa dai luoghi di lavoro significherebbe mettere in crisi l’Inps e lasciare milioni di posti vacanti.

Infatti la fuga dei cervelli e il crollo delle nascite non consentono ancora di attuare una riforma delle pensioni strutturale che vada oltre la legge Fornero in modo definitivo. Tuttavia, con la legge di Bilancio 2025, saranno riconfermate diverse misure che consentiranno ai lavoratori di smettere di “timbrare il cartellino” molto prima di aver compiuto 67 anni.

Una di queste misure è Opzione Donna. Opzione Donna è nata nel 2004, durante il secondo Governo di Silvio Berlusconi. Tuttavia non è mai diventata una misura strutturale ma necessita di essere riconfermata di anno in anno. Dunque ogni anno potrebbe anche essere l’ultimo. Ma per il 2025 l’ha scampata.

Grazie ad Opzione Donna le lavoratrici, anche nel 2025, potranno accedere alla pensione a 61 anni con 35 anni di contributi. Ma se una donna ha figli allora è previsto uno sconto sull’età: chi ha un figlio potrà andare in pensione a 60 anni mentre chi ha due o più figli potrà uscire dal lavoro ad appena 59 anni. Questa misura prevede il ricalcolo contributivo dell’assegno previdenziale e, anche nel 2025, si rivolgerà solo a queste categorie di lavoratrici: caregivers, disabili con invalidità pari o superiore al 74%, disoccupate o dipendenti di aziende in crisi.

Samanta Airoldi

Sono Samanta, sono nata a Genova ma vivo a Milano da molti anni. Ho conseguito Laurea specialistica e Dottorato in Filosofia Politica e svolgo il lavoro di redattrice dal 2015. Ho pubblicato alcuni libri di Filosofia Politica in chiave "pop" e, nel corso di questi anni, ho lavorato per diversi blog. Mi sono sempre occupata, principalmente, di Politica ed Economia ma, talvolta, anche di lifestyle, benessere e alimentazione vegana essendo io stessa vegana. Le mie passioni principali sono proprio la Politica e l'Economia ma mi interessa anche il settore del benessere.

Recent Posts

Il Prezzemolo cotto è pericoloso? Sfatiamo i falsi miti che spaventano tutti

Il prezzemolo  è senza dubbio una delle erbe aromatiche piĂą amate e utilizzate nella cucina…

5 mesi ago

Attenzione all’ora in cui bevi il caffè: se lo fai in questo momento ecco cosa rischi

Il caffè, con il suo aroma e gusto inconfondibili, rappresenta una delle bevande piĂą amate…

5 mesi ago

Le Patatine fritte: PerchĂ© sono deliziose solo appena tolte dall’olio?

Le patatine fritte, croccanti e dorate dorate da grandi e piccini  devono la loro irresistibile…

5 mesi ago

Vuoi un polpo alla griglia morbidissimo? I trucchi che i ristoranti non ti sveleranno mai

Il polpo alla griglia rappresenta una vera delizia per gli amanti dei sapori marini, un…

5 mesi ago

Non tutti i funghi sono uguali: Scopri come cucinare al meglio ogni tipo!

Come valorizzare ogni tipo di fungo: scopri come cucinare e esaltare il sapore di ogni…

5 mesi ago

Grassi buoni e cattivi: differenze, benefici e scelte alimentari

I grassi buoni sono alimenti  benefici che  giocano un ruolo cruciale nel mantenimento della salute…

5 mesi ago